In ogni società il sistema di produzione, distribuzione e consumo rappresenta lo scenario tecnico della società stessa. Quando questo scenario si trasforma, inevitabilmente, ne risente anche l’intero assetto sociale, giacché le tendenze economiche finiscono con l’influenzare la cultura produttiva, le famiglie, gli atteggiamenti degli utenti, la domanda dei consumatori. Cambia, perciò, anche la cultura scolastica e cambia la stessa domanda di istruzione. Si trasformano, quindi, le istituzioni, soprattutto quelle specializzate: si trasforma la scuola; si sono così trasformate, art. 64 comma 4 D.L. 4 Febbraio 2010, l’Istruzione Professionale e quella Tecnica, oggi Legge dello Stato.
Nell’anno scolastico 2017-2018 è attiva la seguente articolazione di classi:
INDIRIZZI DI STUDIO RIFORMA GELMINI
- Classi Prime, Seconde, Terze, Quarte e Quinte Tecnico del turismo (anche con sezione ad Orientamento sportivo)
- Classe Prima e Seconda Tecnico della Grafica e della Comunicazione
- Classe Prima Tecnico ASM articolazione RIM
- Classi Prime, Seconde,Terze, Quarte e Quinte Istituto Professionale: Servizi Commerciali (con sezione promozione commerciale grafica-pubblicitaria)
- Classi Prime e Seconde, Terze, Quarte e Quinte Istituto Professionale: Servizi Commerciali
- Classi Prime, Seconde, Terze, Quarte e Quinte Istituto Professionale: Servizio Socio-Sanitari (anche con sezione ad Orientamento sportivo)
- Corso serale
Percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di Ordinamento Regionale
QUADRO ORARIO
Corso Diurno: dal Lunedì al sabato dalle 8:30 alle 14:00
- Orientamento Sportivo: dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il lunedì pomeriggio dalle 14.10 alle 15.50.
Per il
Corso IeFP, dato il suo specifico impianto didattico e i normati SFM Nazionali e Regionali, l’orario si configura come una forte strategia organizzativa e si distacca dall’orario adottato dall’Istituto per tutti gli altri corsi. L’orario dell’IeFP, infatti, non può essere rigido ma flessibile, costruito e variato periodicamente, disponendo le 31 ore settimanali funzionali alla progettualità per competenze di aree formative, al fine di garantire due snodi centrali e fra loro strettamente collegati:
costituzione di gruppi di livello e
attività di personalizzazione, così da favorire sia gli interventi di riequilibrio culturale sia la valorizzazione delle eccellenze, mirando a riallineare la preparazione degli studenti ai livelli richiesti.